|
CULATELLO PIACENTINO
|
Benché la Dop del Culatello di Zibello sia ad appannaggio di otto comuni in provincia di Parma, nel Piacentino sono presenti aree altrettanto qualificate per la produzione di questo prezioso insaccato, che in zona chiamano Culatello delle nebbie.
Molti sostengono che
|
 |
|
FIOCCHETTO
|
La coscia del maiale, quando non è utilizzata per confezionare il prosciutto, è la base di due nobili prodotti di salumeria: il culatello e il fiocchetto. Entrambi sono originari della grande area del Po, quella Bassa dove umidità, nebbia, acqua, creano le condi
|
 |
|
LA COPPA PIACENTINA DOP
|
Il sapore inconfondibile di Piacenza è offerto soprattutto dai suoi salumi. Alcuni documenti storici risalenti al periodo romano dimostrano l’antica vocazione territoriale nel campo della salumeria. Nel XV secolo gli insaccati locali avevano già conquistato i palati dei vicini
|
 |
|
PANCETTA PIACENTINA DOP
|
La zona di lavorazione della Pancetta Piacentina ricopre l’intero territorio provinciale, ma nella Bassa aumenta la concentrazione di allevamenti suini e salumifi ci specializzati in questa produzione.
La Pancetta Piacentina si ricava dal taglio della part
|
 |
|
SALAME GENTILE
|
Lungo la Strada del Po e dei Sapori della Bassa piacentina, oltre al salame a Denominazione d'Origine Protetta, se ne prepara uno dal nome aggraziato: il salame gentile, iscritto all'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani.
Tra i primi insaccati ad essere preparati do
|
 |
|
SALAME PIACENTINO DOP
|
Salame Piacentino Dop È un prodotto a base di carne suina magra con una bassa aggiunta di grasso; documenti storici lo segnalano presente sulle tavole nobiliari europee fi n dal 1700. Di formato cilindrico, al taglio si presenta rosso vivo con lenticelle di grasso bianco. Il suo aro
|
 |