|
AGLIO BIANCO DI MONTICELLI
|
Monticelli d’Ongina è famosa da anni per l’aglio prodotto nel suo territorio, caratterizzato dall’elevata capacità di conservarsi a temperatura ambiente. La prima domenica di ottobre vi si svolge la tradizionale fi era internazionale dedicata a quest’o
|
 |
|
CILIEGIE DI VILLANOVA
|
Il comune di Villanova, grazie alle sue ciliegie ricche di gusto e sugose, può competere tranquillamente con Vignola.
Il terreno fresco e permeabile della Bassa è l’habitat favorevole alla crescita dei ciliegi, e difatti non è difficile trovarvi maestosi a
|
 |
|
MELE E PERE DI ANTICHE VARIETA'
|
La Bassa piacentina ha riscoperto le delizie e i sapori di antiche varietà di frutta, coltivate per secoli sulle rive del Grande Fiume e pian piano dimenticate. Verdone, Calera, Fior d’acacia, Pum salam, Rugginosa, Pum Brusc, Pum Chela, Pum Rosa, si segnalano tra le ant
|
 |
|
POMODORO
|
Il pomodoro ha raggiunto le cucine europee in tempi relativamente recenti e, sebbene importato nel Belpaese già nel Cinquecento, soltanto due secoli dopo è stato impiegato nell’alimentazione. Pochi secoli durante i quali il territorio della Bassa piacentina si è
|
 |