|
BARGNOLINO
|
Dalle bacche di prugnolo selvatico, o prunospino, si ottiene il Bargnolino. Con i frutti che maturano al termine dell’estate o al principio dell’autunno, si produce questo liquore, uno dei più tipici del Piacentino; da sorseggiare a fi ne pasto è più o meno
|
 |
|
MARSALA ALL'UOVO
|
L’eccesso di tuorli d’uovo e la corretta concezione di “economia domestica” ha fatto sì che, in tutto il centro-nord d’Italia, venisse prodotto un liquore corroborante e decisamente vigoroso.
Questo liquore, chiamato anche vov, è i
|
 |
|
NOCINO
|
Tra i liquori tipici della Bassa, spicca il nocino.
Le piante di noce, ampiamente diffuse in queste zone hanno mantenuto nella storia un alone di leggenda, legato alla presenza di streghe e incantesimi; e quest’aura di incantesimo è stata trasmessa alla preparazi
|
 |